L’accesso alle mostre è gratuito per tutti gli iscritti all’Ordine degli architetti PPC di Trieste e per tutti coloro che faranno richiesta alla segreteria dell’Ordine, inviando una mail ad architettitrieste@archiworld.it o telefonando allo 040.768720 (da lunedì a venerdì ore 11-13).
Le mostre ancora visitabili sono:
fino al 28 gennaio compreso:
Architetti in prospettiva: progetti under 40 in mostra
MODERNISM IN-BETWEEN – The Mediatory Architectures of Socialist Yugoslavia’, rispettivamente ospitate al V e al III piano del Museo Revoltella.
fino al 24 febbraio 2013:
Retrouver Trieste’, presso la Sala Scarpa del Museo Revoltella.
Chiuse le mostre:
‘Deserted Utopia’
‘Trieste vista da Graz’
‘[ARCHITRIP!] Lacaton&Vassal: strategie e retoriche del low cost’.
Pubblicato in News | Lascia un commento

We are Mod(ern)s! We are Mod(ern)s! We are we are we are Mod(ern)s!

Copertina del libro "Modernism In-Between", a cura di Maroje Mrduljas, Vladimir Kulic e fotografie di Wolfgang Thaler, Jovis, Berlin 2012

Copertina del libro “Modernism In-Between”, a cura di Maroje Mrduljas, Vladimir Kulic e fotografie di Wolfgang Thaler, Jovis, Berlin 2012

Con un po’ di ritardo viene pubblicata di seguito l’intervista a Wolfgang Thaler e Maroje Mrduljaš, rispettivamente il fotografo e uno dei curatori del volume  “Modernism In-Between: The Mediatory Architectures of Socialist Yugoslavia” pubblicato da Jovis. La mostra delle fotografie di Thaler, esposta al terzo piano del Museo Revoltella e conclusasi lo scorso 28 gennaio 2013, esponeva un repertorio di immagini di alcune fra le più significative architetture della Jugoslavia socialista. Nonostante l’indubbia qualità degli scatti proposti la mostra ha omesso tutto quel lavoro di ricerca e di analisi che ha prodotto il libro e un evento importante come “Unfinished Modernisation: Between Utopia and Pragmatism”, una serie di mostre, conferenze, eventi, ecc. destinati e concepiti per fornire un doveroso tributo a una produzione architettonica e urbanistica di notevole qualità. Consiglio dunque una visita all’omonima mostra ospitata attualmente al MAO (museo di architettura e design) di Lubiana e l’acquisto del relativo catalogo, per una più approfondita e illuminante conoscenza dell’argomento.

Gianluca: the work of Frédéric Chaubin has highlighted the huge architectural heritage of the former USSR and you too made an interesting recognition of what is an iconic architectural world not sufficiently recognized. According to you, we are finally faced with a time of recovery and awareness for that architectural period, away from ideological prejudices? In recent years this kind of architecture was often rejected by the people because it reminds a ‘dark’ period…

Wolfgang: I think that this project is quite different from Chaubin’s. Here we have a work of three people: Maroje and Vladimir, who are historians, and me the photographer. Step by step we dug deeper and collected the photographs as you can see here. Also the texts presented in the book reflect a research over the years.

G: it’s interesting to note the remarkable inventiveness and formal expressiveness of the buildings caught in your photos, in sharp contrast with the standardized method of construction (I mean the model of Plattenbau). Yet, in some cases, there’s still a ‘sinister’ charm, I’m thinking about the Mamutica in Zagreb. What is your relationship with that kind of architecture?

W: my relationship is just putting the camera in front! Ahahah! My relationship with architecture is a photographic one, is to capture it so other people can read and get an idea of the buildings. My aim is not to comment or judge the objects I photograph but the images should also be – if possible – a pleasure to watch. Besides of finding proper angles the photographer also has to deal with the objects, vegetation, people etc. which sometimes add significantly to the image. Each trip I have done we planned, made a list of objects that should be photographed, not all of them were possible and some have been added while traveling but it was not that I discovered the buildings while traveling.

G: how can describe your pictures a work of architecture? I mean, on which aspects do you focuse more in showing a building?

W: when I photograph a building I simply try to make it readable for the audience and try to contribute to its acceptance, to make it understandable in some way.

Francesco: you collaborated together to create this book, is it a photographic book?

Maroje: No! The structure of the book is sort of hybrid: Wolfgang Thaler’s photos depict present-day state of architecture in lands of former Yugoslavia, while texts written by Vladimir Kulic and me analyse history of architecture of the socialist Yugoslavia. Essays and Thaler’s photos are, of course, closely related. Book is structured in five chapters which discuss different conditions of Yugoslav “in-betweens” after WWII and before 1991. Probably the most obvious case of in-betweens is geo-political position of the Yugoslavia which was, in political terms, situated in-between East and the West Block and defied Cold War divisions. The story gets more complex when you take into account quite specific condition which is related to the specific social-political concept of self-management socialism in Yugoslavia, therefore we discuss role of architecture and urban planning which attempted to mediated between often contradictory actors and phenomena:
between individual and collective, consumer lifestyles and egalitarian goals of society, between progressive future and mythical past….. We have combined in-depth historical survey and careful selection of photographs. These two layers of the book are mutually dependent and are result of collective effort and close collaboration. I would say that our book is different than most of the popular books published recently about the so-called ‘East Modern Architecture’, which are often based on sort of “curious gaze” on “exotic Other” of modernity, without seriously taking into account real architectural quality and instead focus on bizarre, eccentric an unusual. Also, they rarely attempt to provide the reader with more complex historical interpretations. Project started on Wolfgang’s initiative and his images are central, but he knew that he needs to collaborate with historians and critics of architecture in order to capture the meaning underlying the mere aesthetic qualities of architecture built in socialist Yugoslavia.

F: Mila talked about the particular thing that in Yugoslavia there was the habit to recognize the name of the building with the name of the construction company and not with the name of the architect, and so one of the aim of this book and its research is to find and give the memory of the name of the architect of each building…

M: In some cases housing blocks were indeed associated with the investors, with the company who actually paid for the construction of the building or the office buildings were known by the name of the company which housed it. On the other hand, the cultural role of the architects was exposed and some of them were quite well known. For example, major Yugoslav daily newspaper Borba gave annual award for architecture, creating sort of architectural star-system. After the dissolution of the socialist Yugoslavia architecture of 1960s or 1970s was not automatically rejected because of the ideological reasons. Some big housing complexes were criticized as inhuman or for lacking more diversified programs even during socialism, but that’s reaction to modernist housing settlements in general and preference of single-family house over collective housing. Nowadays, modernist residential areas in New Belgrade, New Zagreb and Split are recognized as quality space because of generosity of public space, greenery, provision of parking and good functional organization of flats. Furthermore, concert halls, schools and hospitals which were erected during the socialist period and are still functioning today – urbanization process was vast and many of public facilities or urban infrastructure date from period of socialism. Simplified bipolar reaction to socialist architecture is much more complicated and ambivalent and is related to comprehension of modernism in general.
What we really have to do is re-inscribe architecture of high quality produced in the socialist Yugoslavia into the international history of modern period. Nowadays the dominant historiographies are written by the westerners and architecture from socialist countries is mostly omitted, partly because of lack of information, partly because of lack of understanding of local contexts and performance of these architectures which should be also taken into account. Architectures from Eastern or Central Europe are normally comprehended as distorted or simplified version of western modernism which is considered as sort of normative stylistic or aesthetic canon. But we should go beyond pure aesthetics and investigate how architecture contributed to the modernization processes, emancipation of citizens, and introduction of new urban cultures. I think that our book shows quite clearly how architecture in Yugoslavia changed overall societal landscape. In Yugoslavia urbanization as major modernizing device was essential. But, in Poland, Czech Republic, former Soviet Union or elsewhere in Central and Eastern Europe you will also find advanced architectural concepts, unfortunately often unrealized, and interesting built architecture. The energy of historical avant-gardes didn’t just vanish; it was channeled in different types of architectural activities, for example urban planning and export of construction expertise to the Third-World post-colonial countries. After the Cold War divisions, new architectural history needs to be written.

W: I don’t like too much the use of labels such as “East-modern” and others as they tend to simply the topic, which is especially in the case of former Yugoslavia misleading as there was no homogeneous production of architecture.
The buildings presented in the book are only partly residential, lots of them are institutional and they are usually not rejected by the people. What people usually critize is the lack of maintenance rather then the actual quality of architecture.

Gianluca Croce, Silvia Grion, Francesco Iuretig

Pubblicato in News | 2 commenti

Intervista ad Armin Linke

Intervista ad Armin Linke from Piazza dell’architettura on Vimeo.

Piazza dell’Architettura non si ferma nemmeno dopo la fine degli incontri e degli eventi collaterali. Per aiutarvi a conoscere meglio i fotografi della mostra principale ed il loro modo di lavorare, vi proponiamo l’interessante intervista fatta ad Armin Linke. 

Vi ricordiamo che la mostra sarà visitabile al Museo Revoltella fino al 24 febbraio.

Elisa Cacaci

Pubblicato in News | Lascia un commento

#Save the date – Ritrovare Trieste

Fotografia di Errico Lackner

Fotografia di Errico Lackner

Giovedì 7 febbraio alle ore 19 presso l’associazione Zero40 in via Paduina 9A si inaugurerà la mostra Ritrovare Trieste, a cura di Francesco Iuretig, e sarà l’ultimo evento collaterale ed ultimo appuntamento di questa seconda edizione di Piazza dell’Architettura.
Vi invitiamo tutti per un brindisi di ringraziamento per la vostra partecipazione durante questo festival. Ricordando, inoltre, che le mostre presenti al Museo Revoltella sono visitabili fino al 24 febbraio.

Ritrovare Trieste è una mostra fotografica sulle opere di Errico Lackner, fotografo non professionista, che ha immortalato la Trieste anni ’60 in centinaia di scatti. In questi si ritrovano luoghi, caratteri, persone, forme di una città attraversata dal vento ruvido della storia: bandiere americane, transfrontalieri, Cavana sventrata, pescatori e scorci di una Trieste a tratti irriconoscibile a tratti metropolitana con le sue tante insegne luminose.
Libero da obblighi professionali, egli affinò lo sguardo sui soggetti che prediligeva, ispirato dai grandi fotografi che pubblicavano su Paris Match, Time e altre testate internazionali. Questi riferimenti influenzarono il suo modo di fotografare portandolo a produrre opere di buon livello.
Le fotografie esposte sono state scattate con macchine di marche diverse, Nikon, Minolta, Yashica, Leica, a volte sue altre volte prestate da un amico ottico che, fidandosi della sua professionalità, gli lasciava provare i modelli nuovi per poi sentire il suo parere.

In un’ottica di riuso e attenzione all’ambiente l’allestimento è stato realizzato con i pannelli che fecero da supporto per la mostra “Architettura in montagna, Gino Valle in Carnia” svoltasi a Treppo Carnico nella galleria Enrico De Cilia il 2 luglio 2005, a cura di Giovanni Corbellini.

Francesco Iuretig
Pubblicato in eventi, mostre, News | Lascia un commento

Nuovi traguardi per la rigenerazione urbana

La nuova scuola a Mathare (Nairobi). Foto tratta da http://www.lotusenvironmentalblog.it/

La nuova scuola a Mathare (Nairobi). Foto tratta da http://www.lotusenvironmentalblog.it/

Ieri pomeriggio si è tenuta l’ultima tavola rotonda di quest’edizione di Piazza dell’Architettura in cui si è affrontato il tema dell’architetto impiegato nei Paesi in via di sviluppo e in transizione.

E’ stata anche un’occasione per capire verso quale direzione la figura dell’architetto si stia evolvendo; abbandonando l’idea di  figura professionale tradizionale, oggi un esperto del settore può essere allo stesso tempo sociologo, fotografo, agronomo.  Si è visto infatti, durante il corso dell’incontro, come tale presupposto risulta essere una necessità nei casi in cui ci si deve confrontare con realtà esotiche e per far sì che si possa ottenere un risultato condiviso sia dai realizzatori che dai fruitori dell’intervento.

E’ stata Ileana Toscano, presidente di Kallipolis, associazione non profit di sviluppo urbano sostenibile, a farci da guida attraverso queste nuove esperienze progettuali. In primo luogo si è marcato il fatto che ogni intervento di rigenerazione viene attuato attraverso la progettazione partecipata, grazie al quale ci si può avvicinare alle persone locali che riceveranno il progetto. Dal 2006 infatti Kallipolis si impegna per ridare salute e sicurezza a realtà situate nei Balcani, ma anche a Cuba e in Ecuador, attraverso progetti che vedono coinvolti in prima persona le comunità locali e danno vita ad un centro culturale o alberghi diffusi, per esempio, totalmente inseriti nel contesto per cui sono stati pensati.

Un’altra ospite, Cecilia Corsini, architetto consulente per Medici Senza Frontiere, ha dato voce alla sua esperienza a Buenaventura (Colombia). Il comune di 400.000 abitanti si affaccia sulle coste del Pacifico e risulta essere costituito parzialmente da strutture su palafitte e il più grande problema da affrontare è stato il ripristino del sistema idrico. I collegamenti idrici fatiscenti, infatti, che servivano una parte di insediamento non consolidato e sviluppato su palafitte, erano la principale fonte di malattie.
Il progetto ha coinvolto Msf , che ha finanziato i materiali per creare il nuovo sistema di tubazioni, e le persone locali che hanno costituito la manodopera. Oltre alla fase di riprogettazione è stata importante la parte formativa dei destinatari dell’opera, infatti la sensibilizzazione è fondamentale per mantenere vivo il progetto anche dopo la realizzazione.

Gaetano Berni, architetto e direttore generale dei progetti dell’Ong Liveinslums, ci ha portato in un’agglomerato di slum (quartiere informale) alla periferia di Nairobi, chiamato Mathare. La città, relativamente giovane, è ancora legata al colonialismo ed è costellata di Slum che sono le parte non gestibile dalla città, in cui le rivolte sono all’ordine del giorno e la mancanza di infrastrutture rende obbligatorio a chi ci abita fare centinaia di metri per trovare dell’acqua potabile e i servizi igienici. Il gruppo di lavoro, costituito da fotografi, sociologi, agronomi e designer  ha affrontato lo studio dello slum attraverso mappature e il contatto diretto con gli abitanti. L’intervento vero e proprio si è concentrato nei paraggi della scuola locale, trasformando un’area di discarica abusiva in un orto abusivo e dando vita alla nuova scuola che ora può contare anche su una piccola struttura destinata alla preparazione dei pasti.

Ponendosi dalla parte della rappresentanza locale, Nasiha Pozder, architetto e docente presso l’Università di Architettura di Sarajevo, fa parte di quella parte di cittadini che accoglie l’aiuto e il confronto da parte delle organizzazioni internazionali per il miglioramento della sua città. Sarajevo sta rimarginando le ferite del passato grazie alla cucitura delle due zone di città divise per molto tempo, attraverso progetti che possano favorire l’integrazione di queste due realtà, sviluppandoli lungo il fiume Drina. Sono stati promossi  numerosi progetti che possano inoltre incentivare il turismo a livello nazionale grazie anche al rinnovamento dei villaggi distrutti dal conflitto. Sarajevo rimane al centro di numerosi concorsi internazionali come Sarajevo Green Design Festival, che concepisce la capitale come fonte di spazi vedi o People VS Borders promosso dall’Università di Trieste e Kallipolis, che riprende il tema della risoluzione del dualismo che caratterizza la città.

Infine Dario Piattelli, architetto per la Cooperazione Italia – Ministero degli Affari Esteri, ha raccontato la sua esperienza a Kabul. Le condizioni del sistema sanitario della città è direttamente proporzionale ai disagi che hanno coinvolto il paese negli ultimi anni. L’Afghanistan oggi è uno degli ultimi stati in condizioni d’emergenza e molto spesso gli interventi umanitari non vengono tenuti assieme da una logica generale. Infatti nella capitale ci sono 16 ospedali ma nessuno di questi funziona adeguatamente, quindi si è cercato di trovare un piano di sviluppo che promuovesse un insieme di sinergie e di fondi. Gli interventi architettonici sono stati improntati sull’ampliamento di edifici preesistenti, grazie all’appoggio anche della facoltà d’architettura di Herat, e sulla costruzione di nuovi, ponendo come presupposti il risparmio energetico e la modularità strutturale.

Sicuramente questi interventi hanno dimostrato che una nuova architettura è possibile, anche in luoghi in cui manca la speranza, oltre al fatto che noi architetti abbiamo la possibilità di re inventarci  per trovare soluzioni che miglioreranno il futuro di tutti. Attendiamo la prossima edizione di Piazza dell’architettura per vedere cosa sarà cambiato nel frattempo,  intanto non perdetevi gli ultimi appuntamenti della manifestazione.

 

Elena Formica e Elisa Cacaci
Pubblicato in News | Lascia un commento

#Save the date – Il ruolo dell’architetto nei progetti di cooperazione allo sviluppo

fotografia scattata da Cecilia Corsini in Colombia durante il progetto di comunità per la realizzazione della rete idrica del quartiere Miramar di Buonaventura.

fotografia scattata da Cecilia Corsini in Colombia durante il progetto di comunità per la realizzazione della rete idrica del quartiere Miramar di Buonaventura.

Domani, sabato 2 febbraio 2013, ore 17 presso l’Auditorium Museo Revoltella si terrà al tavola rotonda dal titolo:
IL RUOLO DELL’ARCHITETTO NEI PROGETTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO.
Un dialogo tra esperti del settore che indagano le città dei Paesi in via di sviluppo e in transizione. Un confronto a più voci per capire assieme come si declina la professionalità dell’architetto nei progetti di cooperazione allo sviluppo. A cura di Kallipolis, associazione non profit di sviluppo urbano sostenibile, con sede a Trieste e che dal 2006 promuove progetti di sviluppo per migliorare la vivibilità nei contesti urbani attraverso gli strumenti della pianificazione territoriale.

tavola rotonda
Gaetano Berni, architetto e direttore generale dei progetti dell’Ong Liveinslums – Italia.
“Inside Mathare: progetto agricolo e riqualificazione di una scuola di strada nel distretto Mabatini (slum di Mathare, Nairobi)”.
Cecilia Corsini, architetto consulente per Medici Senza Frontiere – Francia
“Progetto di comunità per la realizzazione della rete idrica del quartiere Miramar di Buonavenuta in Colombia”
Dario Piatelli, architetto per la Cooperazione Italia – Ministero degli Affari Esteri
“Un progetto per il pronto soccorso afgano di supporto al sistema sanitario locale”
Nasiha Pozder, architetto e docente presso l’Università di Architettura di Sarajevo
“Il tecnico locale nei progetti di cooperazione promossi dagli organismi internazionali”
Dusko Basic, architetto presso il Dipartimento di Pianificazione della Municipalità di Novi Grad – Sarajevo “I progetti di ricostruzione nella Sarajevo post-conflitto”
modera Ileana Toscano, presidente dell’associazione Kallipolis

Francesco Iuretig
Pubblicato in News | Lascia un commento

#Save the Date – Studi Aperti – Studio Architec

Domani, 1 febbraio alle ore 18, apertura alla città dello Studio Architec  in Piazza S.Antonio 2 dove verrà presentato il progetto di rigenerazione dell’isolato tra le vie Valdirivo, Mercadante, Milano e Carducci ad opera dei due giovani architetti Fanigliuolo e Iacobone.

Ecco la loro intervista:
D: Nel vostro progetto di riuso presentato all’inaugurazione prevedete l’installazione
di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili? Se sì quali sono le
soluzioni tecniche adottate?
A: Il progetto presentato in questa edizione si svolge in un contesto molto particolare, per alcuni
aspetti sfavorevole, del Centro Storico. L’edificio, costruito agli inizi del ‘900, occupa un isolato
intero del borgo teresiano e si sviluppa su una superficie complessiva considerevole.
Ovviamente le destinazioni d’uso, che in parte andremo a mutare, necessiteranno di particolari
scelte tecniche e tecnologiche ma, vista l’ubicazione dell’intervento, sarà arduo ottimizzare le fonti
rinnovabili, se non per alcuni casi, che però non renderanno autosufficiente l’edificio.

D: Nella rigenerazione urbana, la sostenibilità riguarda molti aspetti oltre a quelli
architettonici: economici, sociali e di programmazione urbanistica. Gli attuali
strumenti urbanistici sono all’altezza della sfida della rigenerazione urbana
sostenibile?
A: La sostenibilità legata al riuso e alla rigenerazione urbana rappresenta un mondo molto complesso.
L’ ambito architettonico non può assolutamente trascurare gli aspetti menzionati ovvero gli aspetti
sociali, economici e di programmazione urbanistica perchè anch’essi, all’interno dell’intricato campo
progettuale, finiscono per essere parte integrante del progetto.
Attualmente, gli strumenti urbanistici coprono solo uno dei tanti step step all’interno dell’area di
intervento ed è anche per questo che non è sbagliato definire “sfida” la rigenerazione urbana
sostenibile. Le Normative, in senso lato, sono spesso stringenti e di difficile comprensione ma non
rappresentano l’unico fattore che oggettivamente riduce l’applicazione dell’inflazionato termine di
sostenibilità.

D: Sostenibilità e riuso sono termini molto inflazionati, rischiano di perdere di significato: la sua definizione di sostenibilità.
A: La sostenibilità è la capacità, a qualunque livello e in senso esteso, di mantenere processi, relazioni,
fini e produttività nel futuro. Delimitando il campo e concentrandoci sul tema di riuso e rigenerazione pensiamo che essi siano rappresentati da ogni intervento capace di apportare un miglioramento nell’ambiente urbano dal punto di vista sociale, ambientale ed estetico.
La sostenibilità e il riuso coinvolgono direttamente e in prima persona l’ambiente pubblico. Per far
si che un intervento rigenerativo possa risultare efficace è assolutamente necessario che la pubblica amministrazione funga da collante tra le richieste del mercato e dei cittadini.
Ecco perchè rigenerazione, riuso e sostenibilità sono attività che mirano non solo alla riqualificazione fisica, necessaria per un rilancio di immagine urbana a livello estetico, ma corrono in parallelo a interventi di natura culturale, sociale, economica ed ambientale, finalizzati ad un incremento della qualità della vita, nel rispetto degli alti principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione sociale.

D: Questa edizione di Piazza dell’architettura è differente dalla prima, cosa si sente di suggerire per la prossima edizione?
A: Sappiamo bene quanto sia difficile organizzare un evento e sappiamo altrettanto bene quanto sia
facile criticare a esiti avvenuti.
Non siamo nella posizione di avanzare una critica ma speriamo vivamente che nella prossima
edizione ci sia un maggiore coinvolgimento del pubblico il quale, troppo spesso, risulta essere
intimidito dalla figura rappresentata dalla nostra professione.
Crediamo anche che le iniziative collaterali, in questo caso facciamo riferimento all’evento “studi
aperti” potrebbero avere più seguito se non ci fosse un tema fisso; in questo modo, forse, anche gli
studi che non hanno sviluppato un tema specifico, potrebbero partecipare all’iniziativa e interagire.

Pubblicato in News | Lascia un commento

Studi Aperti – il video

A grande richiesta ecco il video proiettato all’inaugurazione di Studi Aperti ad opera del videomaker Christopher Scherlich.

Si ringraziano tutti gli studi per la loro partecipazione.

Francesco Iuretig
Pubblicato in News | Lascia un commento

#Save the Date – Studi Aperti – Studio Torlo e Studio Bloccari

Oggi, giovedì 31 gennaio, doppio appuntamento con gli atelier aperti,
alle 15.00 lo studio STUDIO TORLO vi aspetta in via Silvio Pellico 1, Trieste con una piccola mostra attraverso gli spazi dello studio per presentare il progetto di riuso di un’area della città,
alle 18.00 lo STUDIO BLOCCARI (www.graziellabloccari.com) apre le porte in via del Monte 21, Trieste

Nel frattempo godetevi le interviste:

Architetto Enrico Torlo

D: Il tema della manifestazione di quest’anno l’ha spinta a partecipare a Studi Aperti,  presentando un progetto di recupero di un’area della città di Trieste di notevoli dimensioni, l’area Gaslini. Quali sono le problematiche maggiori nell’affrontare progetti di questo tipo e quali invece gli obiettivi a cui tendere in queste operazioni di riuso?
T: E’ da tempo che curo la riqualificazione di quella fetta di territorio, la proprietà, che è il braccio immobiliare di una Fondazione e confluisce per statuto tutte le rendite immobiliari nell’Ospedale Infantile GASLINI di Genova- con impegno economico notevole e con non poche difficoltà burocratiche – nel 2004 ha dato avvio alle prime progettazioni. L’esperienza, che porta il mio “STUDIO APERTO” è proprio quella del Recupero, della Ristrutturazione e Restauro, alle volte filologico,di un ex comprensorio industriale in fregio e parzialmente inserito in area portuale. L’area è vasta ma incastrata fra territori portuali come l’Arsenale Triestino San Marco e lo Scalo dei Legnami (dove tra l’altro da tempo è prevista la piattaforma logistica). La peculiarità è quella di trovarsi appena ai margini del centro città ma allo stesso tempo vicini alla Grande Viabilità e ad altre funzioni consolidate come il Centro Comm. de “Le Torri d’Europa” e godere di spazi sufficientemente ampi per il parcheggio e la distribuzione viaria interna, in un sistema di corpi di fabbrica che opportunamente adattati, ha dimostrato, seppur non ancora completato, di non soffocare l’esistente e di non “soffocarsi” in realizzazioni di volumetrie spinte. Anzi, vi è stato un rispetto di assi viari, di percorsi pedonali, di piccole aree a verde che hanno valorizzato anche sotto il profilo ambientale un’ esposizione molto luminosa ed una panoramicità verso il fronte mare.

Se questi sono stati gli obiettivi ed i risultati, le problematiche di tipo urbanistico da sciogliere in quel contesto erano la commistioni di attività già consolidate, il trasformare seppur per qualche anno dei lotti compartimentandoli ad aree di cantiere, effettuare bonifiche, conciliare il contorno con altre funzioni, completamente diverse (più industriali e portuali) lavorando fra confini delineati che però si sono via via aperti per far trasparire, non più la vecchia fabbrica ma la sua trasformazione (era nata come raffinazione di olii di semi) allineandosi alle esigenze tipologiche e funzionali attuali., aprendo più accessi e modificando la recintazione si poteva così aprire il comprensorio al tessuto urbano. Altro aspetto non trascurabile era ed è la presenza di reti infrastrutturali e viabilità di diverso tipo che in fregio all’area sono state abbastanza vincolanti.
D: Lavorare sull’esistente impone una conoscenza del manufatto architettonico e un’attenzione nelle scelte progettuali e nella gestione del cantiere alle quali non sempre gli architetti sono abituati. Questa sfida è ancor maggior quando si opera in contesti o edifici di rilevanza storica e culturale, caso frequente nel nostro territorio. Come far in modo che questi interventi siano di “qualità” sia dal punto di vista progettuale, di inserimento nel contesto che per l’aspetto tecnologico, impiantistico e della sostenibilità ambientale?
T: Direi in una parola sola, ripresa anche nel mio “fumetto”, che un modo per risolvere aspetti storici e culturali è quello di saper amare e riconoscere le fatiche degli altri, quelli che hanno lasciato un segno su quell’ambito iniziato alla fine dell’’800 e rinato in modo industriale dapprima negli anni trenta ma oserei dire velocemente risorto dopo i bombardamenti del giugno 1945 . Mi sono stati d’aiuto il rilievo, la progettazione passo passo cercando di comprendere materiali, mezzi e l’opera di allora; oltre che attuando proficua sinergia di coprogettazione assieme allo Studio di Ingegneria Cervesi. Il resto arriva con la pura direzione lavori che è il controllo delle opere in progress, che deve, nel segno di quell’innamoramento, farci appassionare. Il passo successivo, il gradino da superare invece è proprio quello dell’inserimento del nuovo, del più funzionale e tecnologico in una struttura datata ma nella quale, in interventi importanti come questo, deve assolutamente farci vedere e scoprire la messa a nudo di una “elasticità” che comunque in ogni struttura si può ritrovare.
D: Sostenibilità e riuso sono termini molto inflazionati, rischiano di perdere di significato: quale potrebbe essere una sua definizione di sostenibilità?
T: Sostenibilità. La vedo come un bilancio fra il dare ed avere; è una risoluzione economica delle problematiche costruttive e di risultato finale. E’ proprio il contesto del corpo di fabbrica che alle volte sembra limitante ma poi lavorandoci non lo è quasi mai. Il valore aggiunto dunque, almeno a mio avviso, è anche legato al recupero che è storia,che è fatica, che è valorizzazione di pianificazione e progettazione passata. E allora sostenibilità dovrebbe essere il giusto compromesso del recupero.
D: Questa seconda edizione di Piazza dell’Architettura è differente dalla prima per forma e contenuti, pensando ad una prossima edizione di Piazza dell’Architettura, quali sono le novità che vorrebbe fossero introdotte e quali tematiche le piacerebbe fossero affrontate?
T: In effetti, il tema del RIUSO è talmente vasto ed attuale, soprattutto nel nostro territorio, che si potrebbe parlare del RIUSO 2 e forse anche RIUSO 3. Ma volendo cambiare e far emergere una pianificazione territoriale più legata all’ambiente, si potrebbe concentrare l’attenzione sullo studio dei punti di sutura o apertura dell’edificato: l’esempio va al dialogo interessante che noi abbiamo la fortuna di sviluppare per la particolarità geomorfologica -ambientale del nostro territorio fra città e linea di costa, valore aggiunto del fronte mare costiero. Qui, per finire, confesso il mio amore per il mare e la subacquea e sono sicuro che l’architettura può creare binomi con biologia, aree sensibili, presenze archeologiche, relitti, nautica, arte marinaresca, cantieristica specializzata, archeologia, turismo e tanto tanto altro ancora.

Architetto Graziella Bloccari

D: Il progetto di architettura per lei cosa deve riassumere?
R: L’architettura è la sublimazione delle necessità della vita.
D: In uno degli incontri della prima parte di Piazza dell’Architettura si è riflettuto sul ruolo dell’architetto oggi e sul futuro di questa professione. Qual è il suo punto di vista a riguardo?
R: La “Città Generica” sta allentando tutte le strutture che in passato hanno favorito una coagulazione. Sia questo il nostro ruolo futuro? Cercare coagulazione!L’architetto deve essere colui che “integra” , che crea la sintesi tra il mondo sociale , simbolico, tecnico e fisico. Colui in grado di fare di tutte queste discipline, una sola. Credo che sia questa la strada per ritrovare il valore della professione.
D: Sostenibilità e riuso sono termini molto inflazionati, rischiano di perdere di significato: la sua definizione di sostenibilità.
R: Abbiamo già purtroppo compromesso la possibilità alla futura generazione di soddisfare le proprie esigenze e questo è avvenuto per aver appagato in modo squilibrato, le nostre. Per cui la “sostenibilità” è correre rapidamente ai ripari e capire che, ciascuno di noi può ed è in grado di fare qualcosa, anche se piccola e apparentemente inutile, per collaborare  alla garanzia di un futuro migliore. Non siamo più spettatori ma vittime e attori del problema.
D: Questa edizione di Piazza dell’Architettura è differente dalla prima, cosa si sente di suggerire per la prossima edizione?
R: La stagione! Meglio farla in primavera o in estate!

Anna Dordolin e Silvia Grion

Pubblicato in News | Lascia un commento

#Save the Date – Studi Aperti – Spazio Bra11

Oggi, 30 gennaio, alle ore 18 apre le porte alla città lo Spazio Bra11 (via Donato Bramante 11, angolo via San giusto – http://bra11.net/), laboratorio creato dalla coppia Mauro Cosmini e Laura Bonifacio Cosmini, con lo scopo di unire le loro passioni per l’architettura e le forme d’arte in generale;questo spazio infatti permette loro di creare una galleria ed uno spazio multimediale per artisti. Ecco l’intervista che hanno rilasciato per Piazza dell’Architettura:

D: Come, quando e da chi è nata l’idea di costruire lo spazio Bra11? Che consiglio dareste  ad un giovane artista che vuole iniziare il suo percorso nel mondo professionale; aprire un laboratorio può essere un modo per cominciare?

C: Lo SPAZIO BRA11 è nato dalla ricerca di poter assemblare due laboratori assieme, lo studio di architettura di Mauro Cosmini e il laboratorio di disegno-pittura di Laura Bonifacio Cosmini. Ricerca fortunata visto il momento storico e uno spazio dismesso di una lavanderia. Considerato lo spazio si è subito pensato alla possibilità di ospitare anche mostre e altre manifestazioni artistiche. Non soltanto galleria ma spazio multimediale per dare  visibilità ai giovani e meno giovani artisti. In questi due anni si sono alternate mostre di pittura, fotografia, ceramica, sculture e varie collettive anche del laboratorio, presentazione di libri, eventi multimediali con musica e design.

Ad un giovane artista che vuole iniziare il suo percorso in modo professionale consiglieremo di interagire il più possibile con la realtà della sua città e al tempo stesso essere informato e partecipare alle realtà nazionali e internazionali, possibilmente di persona.

D: Quanto è difficile gestire un laboratorio come il vostro al giorno d’oggi? In base a quali criteri scegliete le mostre e gli artisti da esporre? Vi è un filo conduttore nelle scelte? Se si, quale?

C: Per quanto riguarda aprire un laboratorio non credo sia il modo di iniziare per un’artista, in quanto il laboratorio richiede molte ore di lavoro con gli allievi e ci può essere il rischio di trascurare un po’ se stessi,  fermo restando che l’insegnamento porta ad un continuo scambio e reciproco arricchimento professionale ed esistenziale.

Per le esposizioni ci basiamo esclusivamente sulla nostra sensibilità individuale e conoscenza artistica dal passato al contemporaneo. Il filo conduttore è la passione per l’arte.

D: Sostenibilità e riuso sono termini molto inflazionati, rischiano di perdere di significato: la sua definizione di sostenibilità.

C: Per sostenibilità e riuso una metafora:

“Dopo aver tagliato il sigaro toscano ed inumidito un po’ con la punta della lingua, lo accendo con fiammifero svedese ed è subito sensazione di rotondo piacere.

Solo allora getto la fascetta tricolore nel contenitore della carta e il cellophane nella plastica.

Sono piume di civiltà sostenibile”.

Cultura e qualità etica della vita.

D: Questa edizione di Piazza dell’architettura è differente dalla prima, cosa si sente di suggerire per la prossima edizione?

C: Per la prossima edizione di Piazza dell’architettura suggerisco come tema di fondo “Qualità dell’architettura per una qualità della vita”.

Anna Savron

Pubblicato in News | Lascia un commento

#Save the Date – Studi Aperti – Studio Panizon

Oggi, 29 gennaio, alle ore 18 apre le porte alla città lo Studio Panizon (via dei Leo 6/A – www.panizon.it), occasione imperdibile per entrare in un luogo affascinante, carico di segni e significato: oltre a contenere molti oggetti e sculture prodotte dall’architetto fu, in precedenza, lo studio di Ugo Carà.
Autore di pezzi di design molto belli, come il porta ombrelli “Umbrella”, l’Architetto Giovanni Andrea Panizon ci illustra il suo pensiero in merito ai temi affrontati da Piazza dell’Architettura in questa intervista:

D: Negli allestimenti per l’Immaginario scientifico di Trieste e per il museo scientifico di Saltara semplicità delle macchine e degli allestimenti sono un ottimo esempio di sostenibilità in un ambito (gli allestimenti) solitamente al di fuori da questo dibattito. Crede che anche nella progettazione di allestimenti si presta attenzione alla sostenibilità?
P: Ritengo giuste e sensate le tue osservazioni: pensare alla sostenibilità nel campo degli allestimenti è effettivamente un compito difficile in quanto, questi, spesso devono rispondere a criteri quali la velocità di realizzazione e i costi contenuti, ponendo in secondo piano la durata nel tempo e il futuro impiego delle strutture una volta dismesse. Sia per l’Immaginario Scientifico che per il museo di Saltara (ma anche per il museo delle coltellerie di Maniago) il mio modo di lavorare mi ha inconsapevolmente portato a approfondire la ricerca della qualità estetica basata sul rispetto del materiale espositivo in quanto tale e quindi a sviluppare le caratteristiche di durevolezza nel tempo degli allestimenti. Ho lavorato su questi principi progettando oggetti semplici che, a mio avviso, incarnano il concetto di “bello” attribuendo all’intero allestimento una riconoscibilità estetica durevole nel tempo. In buona sostanza: gli allestimenti, più sono semplici e più sono belli e ciò li preserva dal concetto fin troppo contemporaneo di immediata obsolescenza.
Questo discorso vale anche nel campo del design. Gli oggetti di qualità non finiranno mai nella spazzatura perché col passare del tempo acquistano valore e si apprezzano ancora di più. È in questo senso possono essere considerati sostenibili.

D: La sostenibilità porta all’essenziale, a ridurre, sottrarre, come avviene in scultura, crede che questo processo obbligato porterà maggiore qualità nella produzione architettonica contemporanea e futura?
P: Cosa accadrà domani? Non lo so!
Ritengo che la progettazione sia una attività del tutto soggettiva e che quindi non si possa definire quale sia il suo effettivo sviluppo e percorso prescindendo da una condizione reale. Posso dire che la mia passione per la scultura mi porta spesso a progettare in due fasi: una di addizione/riempimento e l’altra di sottrazione/semplificazione. In pratica ho bisogno di aggiungere materia e complessità prima di poter eliminare il superfluo e raggiungere il giusto equilibrio. Penso che questa operazione mi permetta di migliorare costantemente la qualità dei miei lavori.

D: Sostenibilità e riuso sono termini molto inflazionati, rischiano di perdere di significato: la sua definizione di sostenibilità.
P: Uno dei concetti di sostenibilità, a mio avviso condivisibili, è legato soprattutto all’idea che soddisfacendo le nostre necessita non compromettiamo la capacità delle generazioni che verranno dopo di noi di soddisfare le loro. Un altro, è legato al concetto di equità: tutti devono poter avere accesso alla stessa qualità di vita.
Nel campo dell’architettura mi diverte molto mettere in pratica questi principi collaborando con maestranze locali e utilizzando, per quanto possibile, materiali del luogo o interpretando oggetti già esistenti fornendo loro nuova vita (esempi…..).

D: Questa edizione di Piazza dell’architettura è differente dalla prima, cosa si sente di suggerire per la prossima edizione?
P: Penso che sia interessante indagare il tema del recupero o della “bonifica” del paesaggio italiano deturpato in maniera indiscriminata dalla presenza di ecomostri o edilizia minuta abusiva realizzata senza alcun tipo di programmazione o progettazione unitaria.
L’ingente numero di tali costruzioni e la frequente impossibilità di ristabilire l’equilibrio preesistente pone un serio interrogativo sul modo di intervenire.

Francesco Iuretig
Pubblicato in eventi, incontri, News | Lascia un commento