
fotografia scattata da Cecilia Corsini in Colombia durante il progetto di comunità per la realizzazione della rete idrica del quartiere Miramar di Buonaventura.
Domani, sabato 2 febbraio 2013, ore 17 presso l’Auditorium Museo Revoltella si terrà al tavola rotonda dal titolo:
IL RUOLO DELL’ARCHITETTO NEI PROGETTI DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO.
Un dialogo tra esperti del settore che indagano le città dei Paesi in via di sviluppo e in transizione. Un confronto a più voci per capire assieme come si declina la professionalità dell’architetto nei progetti di cooperazione allo sviluppo. A cura di Kallipolis, associazione non profit di sviluppo urbano sostenibile, con sede a Trieste e che dal 2006 promuove progetti di sviluppo per migliorare la vivibilità nei contesti urbani attraverso gli strumenti della pianificazione territoriale.
tavola rotonda
Gaetano Berni, architetto e direttore generale dei progetti dell’Ong Liveinslums – Italia.
“Inside Mathare: progetto agricolo e riqualificazione di una scuola di strada nel distretto Mabatini (slum di Mathare, Nairobi)”.
Cecilia Corsini, architetto consulente per Medici Senza Frontiere – Francia
“Progetto di comunità per la realizzazione della rete idrica del quartiere Miramar di Buonavenuta in Colombia”
Dario Piatelli, architetto per la Cooperazione Italia – Ministero degli Affari Esteri
“Un progetto per il pronto soccorso afgano di supporto al sistema sanitario locale”
Nasiha Pozder, architetto e docente presso l’Università di Architettura di Sarajevo
“Il tecnico locale nei progetti di cooperazione promossi dagli organismi internazionali”
Dusko Basic, architetto presso il Dipartimento di Pianificazione della Municipalità di Novi Grad – Sarajevo “I progetti di ricostruzione nella Sarajevo post-conflitto”
modera Ileana Toscano, presidente dell’associazione Kallipolis
Francesco Iuretig
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
News. Contrassegna il
permalink.